Cardiologo: dalla formazione alla professione dello specialista
Le malattie cardiovascolari rappresentano la causa principale di morte in Italia. Lo confermano anche gli ultimi dati Istat, secondo cui sarebbero responsabili del 44% di tutti i decessi. Senza contare che chi sopravvive a un attacco cardiaco diventa un malato...
8 Marzo. Il futuro della sanità è donna: cosa c’è ancora da fare
“Più donne che uomini in sanità” non è sinonimo di parità di genere. Purtroppo, la realtà che i dati ci presentano non è come vorremmo e l'8 marzo, in cui si celebra la “Festa della Donna”, parlare di diritti e dignità in ambito lavorativo è doveroso. Se i camici...
Medicina e multiculturalismo: per contrastare crisi umanitarie e disuguaglianze
Da Emergency a Medici Senza Frontiere, Oxfam, Cesvi, Save The Children, ma non solo. Sono tantissime le organizzazioni umanitarie non governative impegnate, in Italia come nei contesti emergenziali più complessi (a.e. Afghanistan, Iraq, Siria, Sudan, Uganda) per...
Aumento posti a Medicina nel 2023-24, ma il Numero chiuso resta. Cosa ha detto Bernini
Un aumento significativo di posti al test di Medicina già per l’annata 2023-2024. La ministra dell’Università Anna Maria Bernini lo ha detto durante il question time del 2 marzo in Senato. Non sono stati divulgati numeri specifici, ma la promessa sembrerebbe essere...
Test Medicina 2023: materie e programmi di studio per i nuovi test d’ammissione
Le prime date disponibili per provare i nuovi test di ammissione a Medicina si avvicinano. Ma quali sono i programmi di studio previsti per i TOLC 2023?
Quesiti errati nel 2022: il Numero chiuso non funziona
Arriva la notizia del riconoscimento di quesiti errati nel test di Medicina 2022. Inoltre, l’introduzione dei TOLC per le facoltà ad accesso limitato in sanità non ha purtroppo alleggerito le aspettative. In particolare, riguardo al Numero Chiuso a Medicina, ne ha...
Medicina d’emergenza-urgenza: il ruolo e la professione del nuovo specialista
È tra le specializzazioni mediche più stressanti, impegnative ma anche gratificanti perché particolarmente fondamentali per il Servizio sanitario nazionale. Parliamo della Specializzazione in Medicina di emergenza e urgenza, branca medica relativamente nuova in Italia...
Usciti i posti per la facoltà di Medicina 2023: ma cosa è successo? Le cifre inattese
È ufficiale: sono usciti i posti disponibili per la facoltà di Medicina, Odontoiatria e Medicina Veterinaria 2023. La ministra dell’Università Anna Maria Bernini ha firmato i decreti che definiscono i posti disponibili, per quanto “provvisori”. I posti infatti sono...
Studiare medicina: tra passione e vocazione, la scelta di diventare medico
Ogni anno quasi 60 mila ragazze e ragazzi italiani tentano il test di Medicina. Nonostante gli ingressi siano meno di un quarto a causa dell’accesso programmato, il numero di aspiranti si mantiene costante negli anni. Perché? Studiare Medicina, direbbero in molti, è...
Specializzazione Anestesista: il lavoro dentro e oltre la sala operatoria
Tra le specializzazioni mediche più richieste c’è quella dell'anestesista. La carenza di questi professionisti, particolarmente sentita durante la pandemia da Covid-19, è in realtà storia vecchia, come da oltre un decennio i sindacati di categoria denunciano. Le stime...