I nuovi test di ammissione a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria sono dietro l’angolo: già a partire dal 13 aprile gli aspiranti camici bianchi potranno sostenere i TOLC per la selezione alle facoltà a numero chiuso. In molti si chiedono se ci sono variazioni nel programma del test di Medicina 2023.

Cosa prevede la riforma contenuta nel decreto ministeriale 1107/22?

50 quesiti da svolgere in 90 minuti, tra cui: 7 di comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi, 15 quesiti di biologia, 15 tra chimica e fisica, 13 di matematica e ragionamento.

Scopriamo più nel dettaglio i programmi di studio previsti per ogni materia, validi sia per i TOLC-Med che per i TOLC-Vet.

Comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi 

Si avranno a disposizione 15 minuti per rispondere ai 7 quesiti di questa prima parte del test. Attraverso testi di saggistica scientifica, narrativa classica e contemporanea e di testi di attualità, verranno valutate le abilità di comprensione del testo, di individuazione di nessi logici, coesioni testuali e di informazioni specifiche.

La sezione prevede inoltre domande volte a verificare le competenze acquisite nel corso degli studi, quindi di cultura generale e la conoscenza di argomenti di dibattito pubblico correnti.

Biologia

Nel programma del test di Medicina 2023, il tempo previsto per le 15 domande di biologia è di 25 minuti. Tra gli argomenti che non possono mancare nel bagaglio culturale dell’aspirante medico:

  • La chimica dei viventi – studio degli organismi e dei composti organici, della composizione chimica e delle funzioni delle molecole biologiche. Carboidrati: monosaccaridi o zuccheri semplici; disaccaridi, polisaccaridi. Lipidi, proteine, acidi nucleici.
  • La cellula e la sua organizzazione – quindi tutto su cellule procariotiche ed eucariotiche, differenze, caratteristiche e componenti (ribosomi, lisosomi, mitocondri, citoscheletro…); quindi le loro funzioni. Cenni sull’evoluzione della cellula eucariotica (teoria endosimbiontica).
  • Riproduzione cellulare e fecondazione – Fondamentale anche conoscere il ciclo e i processi di divisione cellulare, nei procarioti e negli eucarioti (mitosi, meiosi e citodieresi); la formazione dei gameti, quindi la fecondazione e le fasi dello sviluppo embrionale (segmentazione, gastrulazione e organogenesi).
  • Fondamenti di genetica – Genetica Mendeliana, quindi definizione di genoma e struttura dei cromosomi. DNA e RNA, geni, trasmissione e regolazione dell’espressione genica, codice genetico, malattie, ereditarietà e ambiente.
  • Anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo – L’organizzazione pluricellulare, quindi struttura e funzioni dei principali tessuti, organi, sistemi e apparati dell’uomo.
  • Bioenergetica – Flussi di energia, quindi conoscenza di processi biologici quali fotosintesi, respirazione, glicolisi, fermentazione. Catabolismo e anabolismo, metabolismo autotrofo ed eterotrofo. Catalisi enzimatica. Contenuto energetico dei principali alimenti. Energia della cellula.
  • Elementi di biotecnologie – Biotecnologie tradizionali e innovative (tecnologia del DNA ricombinante). Applicazioni delle biotecnologie in campo medico, in agricoltura e per l’ambiente.
  • Fondamenti di biodiversità ed evoluzione – Caratteristiche distintive di Bacteria, Archaea ed Eukarya. Cenni su virus, meccanismi dell’evoluzione (mutazioni, variabilità genetica, selezione naturale, adattamento); speciazione ed estinzione.
  • Elementi di ecologiaInterazioni tra organismi e tra questi e ambiente. Catene trofiche (autotrofi/produttori primari ed eterotrofi/produttori secondari – consumatori). Interazioni biotiche: differenze tra competizione, predazione, parassitismo, mutualismo e commensalismo.

Ottieni il risarcimento per il tuo Diritto alla Salute

Centinaia di Comuni italiani non rispettano la normativa europea. Aderisci all’Azione Legale Collettiva che tutela il tuo Diritto alla Salute e ottieni fino a 36.000 euro l’anno.

Chimica

Per quanto riguarda chimica invece:

  • Proprietà macroscopiche della materia – Modello particellare della materia su scala macroscopica, gli stati di aggregazione della materia e le loro proprietà. Miscele (omogenee ed eterogenee) e tecniche di separazione delle miscele. Leggi fondamentali della chimica (Lavoisier, Proust, Dalton, Gay-Lussac). Leggi dei gas ideali (Boyle, Charles, Gay-Lussac). Numero di Avogadro.
  • Proprietà microscopiche della materia e composizione delle sostanze – Dal modello particellare della materia su scala macroscopica (modello atomico di Dalton), agli stati fisici della materia e le loro proprietà. Elementi, sostanze semplici, sostanze composte. Molecole, ioni e formule chimiche. Massa atomica e massa atomica relativa (Ar), massa molecolare relativa (Mr). La tavola periodica degli elementi di Mendeleev (periodi e gruppi), modelli atomici e numeri quantici. Configurazione elettronica degli atomi e proprietà periodiche.
  • Legami chimici e forze tra molecole – Forze intermolecolari; quindi elettronegatività e il modello di Lewis. Legame ionico, covalente e metallico; legame idrogeno. Conoscenza del modello VSEPR e delle geometrie molecolari. Numero di ossidazione.
  • Reazioni chimiche – Reazioni esotermiche ed endotermiche, l’equilibrio chimico. Velocità di reazione e fattori che la influenzano. Definizione del concetto di mole e della costante di Avogadro. Stechiometria delle reazioni chimiche; bilanciamento degli schemi di reazione, conversione quantità di massa in moli. Relazione tra quantità chimica (n.di moli) e massa negli schemi di reazione.
  • Sostanze e composti – Proprietà e nomenclatura di sostanze e composti (IUPAC e tradizionale). Proprietà dei principali composti inorganici. Proprietà dei metalli.
  • Proprietà delle soluzioni –conducibilità, solubilità, proprietà colligative. Unità di misura della concentrazione (mol dm-3, g dm-3, composizione percentuale) e relativi calcoli.
  • Le reazioni acido-base e redox – Definizione e indicatori di pH. Definizione e forza di acidi e basi. Reazioni acido base e indicatori di pH. Definizione di idrolisi e soluzione tampone. Ossidazioni e riduzioni. Conoscenza di trasformazione chimica redox e di schemi di reazione e capacità di identificare l’ossidante e il riducente in queste.
  • Chimica organica. Origini e caratteristiche degli idrocarburi (alcani, alcheni, alchini, cicloalcani). Composti aromatici. Legami tra atomi di carbonio. Concetto di isomeria. Struttura e nomenclatura dei composti organici (alcoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, ammine e aminoacidi.
  • Chimica applicata. Le trasformazioni chimiche nella vita quotidiana. Principali tematiche ambientali (inquinamento, effetto serra…). Corretta lettura delle etichette di prodotti commerciali (cibi e bevande) di farmaci e prodotti chimici. Norme di sicurezza.

Fisica

Nel programma del test di Medicina 2023, gli argomenti di fisica da conoscere sono:

  • Grandezze fisiche e le loro misure – misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, Sistema Internazionale di unità di misura (SI), multipli e sottomultipli (nomi e valori). Grandezze scalari e grandezze vettoriali.
  • Cinematica – Descrizione dei vari moti, con particolare riguardo a moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme (elocità angolare ed accelerazione centripeta); moto armonico (frequenza e periodo).
  • Dinamica – Concetto di forza come interazione tra corpi. Forze come vettori
    Il principio d’inerzia. La massa e il 2° principio della dinamica. Esempi
    di forze: la forza peso, la forza elastica, l’attrito statico e dinamico. Azione e
    reazione: il 3° principio della dinamica. Impulso e quantità di moto. Principio di
    conservazione della quantità di moto. Momento di una forza e momento angolare.
    Lavoro ed energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale. Principio di
    conservazione dell’energia meccanica. Potenza. Unità pratiche di misura
    dell’energia e della potenza.
  • Meccanica dei fluidi. – Gas e liquidi. Pressione e sue unità di misura. Densità e comprimibilità dei fluidi. Dinamica dei liquidi (flusso, portata ed equazione di continuità). Idrostatica: pressione e principi di Pascal e Archimede. Legge di Stevino. Fluidi ideali ed equazione di Bernoulli. Forze viscose nei fluidi reali.
  • Termodinamica – Concetto di calore, calorimetria, di temperatura ed equilibrio. Capacità termica e calore specifico. Propagazione del calore. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica.
  • Elettrostatica e elettrodinamica – Forze tra cariche elettriche, legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Costante dielettrica. Condensatori (in serie e in parallelo). Generatori di forza elettromotrice. Differenza di potenziale, corrente, resistenza e legge di Ohm.. Resistenza elettrica e resistività. Lavoro, Potenza. Effetto Joule. Generatori. Induzione elettromagnetica e correnti alternate. Effetti delle correnti elettriche (termici,chimici e magnetici).
  • Ottica geometrica – Formazione dell’immagine, riflessione e rifrazione. Legge delle lenti. Fenomeni di interferenza e diffrazione. Microscopi: ingrandimento e risoluzione di un obiettivo. Spettro della radiazione elettromagnetica: dalle onde radio ai raggi X.

Matematica e ragionamento

Infine, nel programma del test di Medicina 2023, per matematica e logica:

  • Insiemi numerici e algebra – numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamento e confronto; ordine di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze e loro proprietà. Radici. Logaritmi e loro proprietà. Frazione ed espressioni algebriche; polinomi. Equazioni e disequazioni (e sistemi di).
  • Geometria – Principali figure nel piano e nello spazio; proprietà che le caratterizzano e le loro rappresentazioni grafiche. Teorema di Pitagora. Proprietà dei triangoli simili. Trasformazioni geometriche (simmetrie, rotazioni, traslazioni, similitudini). Gli angoli e le loro misure (in gradi sessagesimali e in radianti). Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Figure piane (perimetro e area delle principali). Volume e area dei solidi elementari. Piano cartesiano. Rette e segmenti. Equazioni di rette parallele e di rette perpendicolari a una retta data. Intersezione tra rette e rappresentazione delle soluzioni di un sistema di equazioni di primo grado. Distanza tra due punti e punto medio di un segmento. Equazione di una circonferenza. Teoremi di Euclide (primo e secondo).
  • Combinatoria e probabilità – Insiemi finiti (rappresentazione e conteggio). Eventi disgiunti, eventi indipendenti. Nozione di esperimento casuale e di evento. Probabilità di unione di eventi disgiunti; d’intersezione di eventi indipendenti. Descrizione degli eventi in semplici situazioni paradigmatiche (lancio di una moneta, lancio di un dado, estrazione da un’urna,…). Diagrammi ad albero. Probabilità condizionata.
  • Medie e variabilità – Media, mediana e moda. Variabili qualitative e quantitative (discrete e continue). Frequenza assoluta e relativa. Rappresentazioni di distribuzioni (tabelle e grafici).
  • Comprendere e rappresentare. Comprendere testi che usano linguaggi e rappresentazioni diversi. A seconda delle situazioni e degli obiettivi, utilizzare diverse rappresentazioni di uno stesso oggetto. Comprensione e utilizzo delle notazioni relative agli insiemi e di termini come: elemento, appartiene, sottoinsieme, unione, intersezione.
  • Argomentare. In una data circostanza e alla luce di certe premesse, stabilire se un’affermazione è vera o falsa. Negare un’affermazione data. Comprendere e saper utilizzare termini e locuzioni (come: e, o, non, per ogni, tutti, nessuno, alcuni, almeno uno, se… allora…), condizione necessaria, condizione sufficiente, condizione necessaria e sufficiente.
  • Modellizzare, risolvere problemi. Tradurre in linguaggio matematico una situazione o un problema. Risolvere un problema, combinando diverse conoscenze e abilità, facendo deduzioni logiche e calcoli.

 

Leggi anche: TOLC 2023: le migliori strategie per gestire la prova a tempo

Leggi anche: Tolc Medicina aprile 2023: iscrizioni, date e info utili per il test

Leggi anche: Test Medicina 2023: cosa succede negli atenei privati?

Leggi anche: Test Medicina: come affrontarlo se vieni dal Liceo Classico?