FAQ
Test di Medicina e numero chiuso: le domande più frequenti dei candidati
In questa sezione trovi le domande più frequenti che ci rivolgono i candidati che aspirano ad entrare alla facoltà di Medicina. Dal numero dei posti a disposizione alle modalità di svolgimento del test d’ingresso, dalle irregolarità più frequenti fino alla possibilità di fare ricorso e ottenere l’accesso ai corsi.
Dopo i tre anni di infermieristica, se faccio il passaggio a Medicina, gli esami mi vengono convalidati?
Non esiste una risposta definitiva a questo quesito. Infatti, la convalida degli esami è una decisione che spetta al consiglio del Corso di Laurea dopo aver fatto alcune valutazioni, differenti per le varie Facoltà. In linea generale, nei corsi di professioni...
È vero che per il 2020 alcune università permettono l’ingresso in base al voto di maturità e OFA?
Sì, per il test del 2020 alcune Facoltà hanno abolito i concorsi con prove d’accesso, si terrà conto esclusivamente del voto di diploma della scuola secondaria superiore. Questo però vale per i corsi a numero programmato locale; nel caso dei corsi a numero programmato...
La mia sede di preferenza è differente da quella obbligata a causa del Covid. La preimmatricolazione si paga in entrambe?
No, assolutamente, non è necessario versare la quota in due differenti facoltà. Qualora, per esempio, tu abbia indicato la prima sede di preferenza a Ferrara, ma sia obbligato a sostenere la prova nella Facoltà di Padova, dovrai pagare la tassa di preimmatricolazione...
Date le disposizioni Covid-19, una volta iscritto su Universitaly, devo seguire il bando dove si effettua il test o dove si concorre?
Sebbene, data la straordinarietà della situazione, possano sorgere dubbi in merito, non c’è da preoccuparsi, poiché le disposizioni del d.m. 218 del 6 giugno 2020 sono valide per tutti gli Atenei. Esiste, infatti, un unico bando condiviso da tutti gli atenei.
Ho la carta d’identità scaduta. Posso partecipare al test di Medicina con un altro documento?
Certo, poiché i rinnovi dei documenti di riconoscimento saranno possibili soltanto a partire dal 4 settembre, sarà possibile partecipare al concorso utilizzando un altro documento, come, ad esempio, il passaporto. Inoltre, il decreto-legge 19 maggio 2020, n.34, il...
È possibile fare ricorso contro il test di Medicina?
Qualora un candidato riscontri delle irregolarità durante lo svolgimento del test d’ingresso potrà far valere il proprio diritto allo studio presentando ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) entro 60 giorni dalla pubblicazione della graduatoria o da...
Quali sono le principali irregolarità durante lo svolgimento del test?
Ogni anno, negli atenei di tutta Italia, si riscontrano tante e gravi irregolarità durante lo svolgimento del test d’ingresso a Medicina, puntualmente denunciate dagli studenti. Il che, ovviamente, invalida i risultati finali con la possibilità per i candidati esclusi...
È possibile entrare a Medicina senza fare il test d’ingresso?
Immatricolarci a Medicina senza dover superare il test d’ingresso è possibile solamente per gli studenti provenienti da corsi di laurea di ambito sanitario quali Biotecnologie, Farmacia, Scienze biologiche, Chimica e Veterinaria. Tra chi può effettuare il passaggio a...
Cosa prevede il test di Medicina?
Il test d’ingresso a Medicina prevede 60 domande ripartite nei seguenti campi. 12 quesiti di cultura generale, 10 quesiti di ragionamento logico, 18 quesiti di biologia, 12 quesiti di chimica, 8 quesiti di fisica e matematica. Per completare il test il candidato ha a...
Quanti sono i posti disponibili a Medicina per il 2020?
Per l’anno accademico 2020-2021 i posti per la facoltà di Medicina e Chirurgia ammontano a 13.072: 1.500 in più rispetto al 2019-2020. Tra le città che con le loro università mettono a disposizione il maggior numero di posti, e quindi più opportunità per i candidati,...
Per saperne di più sulle concrete possibilità di fare ricorso i nostri 1.000 consulenti sono sempre a tua disposizione al numero verde. In alternativa COMPILA IL FORM e sarai ricontattato