Test medicina 2020
Come iscriversi
Per iscriversi al test di Medicina 2020 è necessario iscriversi su www.universitaly.it e seguire la procedura presente nel portale. Sarà necessario indicare i propri dati anagrafici, i propri contatti, i riferimenti di un documento di identità e le sedi alle quali ci si intende iscrivere, in ordine di preferenza. Inoltre, quest’anno si deve selezionare in un menù a tendina la sede dove svolgere la prova tra quelle disponibili nella provincia di residenza. Infine, per completare la procedura di iscrizione, è necessario pagare un contributo. Le iscrizioni sono aperte dal 1 luglio alle ore 15.00 del 23 luglio, ma la scadenza per il pagamento è fissata al 29 luglio.
Le materie per la prova d’ammissione
Anche quest’anno saranno 60 le domande a cui gli studenti dovranno rispondere nei 100 minuti a disposizione. Gli argomenti saranno gli stessi dell’anno precedente, ovvero quelli riportati di seguito:
– 12 quesiti di cultura generale
– 10 quesiti di ragionamento logico
– 18 quesiti di biologia
– 12 quesiti di chimica
– 8 quesiti di fisica e matematica
Come prepararsi al test
Una preparazione adeguata in vista del test del 3 settembre è fondamentale per avere concrete possibilità di entrare a Medicina. E una preparazione adeguata passa certamente per un corretto metodo di studio, con la capacità di organizzare al meglio il proprio tempo e le tante conoscenze da approfondire. Metodo, disciplina e autocontrollo possono sicuramente fare la differenza! Per questo è bene pianificare lo studio giorno per giorno, dandosi obiettivi intermedi nei quali verificare le conoscenze acquisite. Tra i consigli più efficaci, leggere sempre a voce alta e ripetere più volte le varie informazioni, magari davanti allo specchio. Per migliorare l’articolazione del discorso ed evitare di perdere il filo, un valido alleato sono le mappe concettuali. Quanto all’aspetto emotivo, non è certo un segreto che, se rilassati, si studia meglio: importante allora distendere i nervi, possibilmente in silenzio, senza lasciare spazio alle distrazioni.
Cosa portare al test
La carta d’identità o un documento di riconoscimento valido, la ricevuta di iscrizione sul sito Universitaly e la ricevuta del pagamento sono le prime cose da portare con sé il giorno del test per dimostrare che il candidato che prende parte alla selezione è effettivamente la stessa persona che, qualora ammessa, frequenterà i corsi. Oltre a questi documenti, tutti indispensabili, consigliamo poi di portare un orologio da polso in modo da avere sempre presente il tempo a disposizione per rispondere alle varie domande e concludere il test nel migliore dei modi. Impossibile infatti sapere in anticipo se nell’aula ci sarà un orologio da parete… Vietati, invece, palmari o altra strumentazione similare, pena l’annullamento della prova. Idem se si dovesse essere sorpresi a parlare con il vicino di banco. Ultima, elementare raccomandazione per quest’anno: la mascherina! Ormai ognuno dovrebbe essere abituato a portarla sempre con sé.
I punteggi
Per ogni risposta esatta vengono assegnati 1,5 punti; per ogni risposta errata vengono sottratti 0,4 punti e ogni risposta non data corrisponde a 0 punti. Il punteggio massimo ottenibile è quindi pari a 90, mentre si ritengono idonei i candidati che ottengono almeno 20 punti. Con un punteggio inferiore a 20, non si rientra in graduatoria.
Test medicina
Test Medicina 2019
Per saperne di più sulle concrete possibilità di fare ricorso i nostri 1.000 consulenti sono sempre a tua disposizione al numero verde. In alternativa COMPILA IL FORM e sarai ricontattato