Sogni di entrare alle Facoltà di Medicina e Professioni Sanitarie?
Questo è il sito che fa per te, creato con l’obiettivo di essere sempre al fianco degli studenti e degli aspiranti Professionisti Sanitari, combattendo insieme l’ingiustizia del Numero Chiuso e far valere il tuo diritto allo studio.
LA NOSTRA MISSION È UNICA: SOSTENERE I FUTURI CAMICI BIANCHI NEL DIRITTO ALLO STUDIO E NELLA LOTTA CONTRO LE IRREGOLARITÀ E LE INGIUSTIZIE!
Siamo consapevoli che per diventare Medico o Professionista Sanitario è utile avere qualcuno che possa supportare, consigliare e preparare alla scelta, all’orientamento universitario e a superare le ingiustizie delle modalità di accesso.
Cosa troverai in queste pagine?
Mettiamo al tuo servizio l’esperienza ventennale di Consulcesi, punto di riferimento dei professionisti della sanità in Italia e in Europa, con:
-
- news, aggiornamenti, guide
- corsi gratuiti per la preparazione del test
- ogni supporto necessario per intraprendere il tuo percorso di studi e di crescita professionale
- assistenza legale di un team dedicato di consulenti in grado di far valere il tuo diritto allo studio
Qual è la novità più importante del 2023?
Nel 2023 cambia il metodo di selezione all’ingresso di alcune facoltà sanitarie, compresa quella di Medicina. Per accedere, gli aspiranti camici bianchi dovranno sostenere il TOLC-Med (Test OnLine Cisia), che verrà effettuato in due periodi: il primo dal 13 al 22 aprile 2023, il secondo dal 15 al 25 luglio 2023.
Questa nuova modalità di selezione abolisce il Numero Chiuso? Assolutamente no, dal momento che gli aspiranti medici dovranno affrontare una prova che testerà le loro abilità e conoscenze.
E allora il TOLC eliminerà le irregolarità e le incongruenze che si sono verificate ripetutamente negli anni passati? Anche in questo caso la risposta è no.
Per questo continueremo a stare al fianco dei ragazzi per difenderne il diritto allo studio e per fare in modo che possano realizzare il sogno d’indossare il camice bianco.
In questi anni abbiamo già aiutato migliaia di studenti che hanno chiesto il nostro supporto legale per iscriversi alla facoltà prescelta, facendo ricorso contro il Numero Chiuso.
I nostri esperti affiancano aspiranti Medici e Professionisti Sanitari nelle fasi precedenti ai test per:
- fornire un quadro chiaro delle modalità di iscrizione e delle procedure da seguire
- indicare quali sono le irregolarità tipiche durante la prova e come segnalarle
- suggerire le azioni da attuare per accedere alla facoltà
ESSERE AMMESSI A MEDICINA E ALLE PROFESSIONI SANITARIE NON È UNA QUESTIONE DI FORTUNA MA DI GIUSTIZIA!
Lavorare in medicina: quali sono le specializzazioni più richieste
Dopo la tanto agognata laurea in Medicina e Chirurgia per il futuro professionista della salute arriva il momento di un’ulteriore importante scelta: diventare un medico di base o scegliere di specializzarsi in una branca. Accanto alla formazione in Medicina generale,...
TOLC, cos’è il principio di equalizzazione nel punteggio?
L’ipotizzata rivoluzione del Ministero sembra complicare le cose, a cominciare dall’introduzione del TOLC per l’ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Veterinaria. A rimarcare la novità del nuovo metodo, vi è certamente il “punteggio equalizzato”. Cos'è il...
TOLC di Medicina: 5 utili consigli per lo studio
Ogni anno migliaia di aspiranti camici bianchi sostengono la prova d’accesso per medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria con poche chance di superarla. Tutti concordano sul fatto che la preparazione sia difficile, lunga e complessa. Libri, manuali e...
Curriculum Vitae: scopri come scriverlo (e 10 consigli per renderlo perfetto)
Sei un medico e stai cercando lavoro? Il primo passo da compiere è redigere un Curriculum Vitae perfetto: chiaro, esaustivo, accattivante. L’importanza di un buon CV In tutte le professioni il CV riveste un’importanza fondamentale per poter ambire a posizioni di...
TOLC 2023: quando iscriversi e come prenotarsi
L’ora è scoccata: il tanto temuto e contestato Test di Medicina con il maxi-quiz nazionale di settembre lascia il posto alla modalità TOLC. Per l’anno accademico 2023-2024, l'ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico di medicina e chirurgia, odontoiatria...
Numero chiuso a Medicina, è vero che la ministra Bernini ha istituito un gruppo di lavoro per abolirlo?
Dopo la novità dei TOLC-Med, dal Governo spunta una nuova sorpresa riguardo al test di Medicina 2023. Una decisione che sembra andare in controtendenza rispetto a quella dei TOLC, forse anche per l’avvicendarsi di due ministre di parte opposta alla guida del MUR. Anna...
Esame di Maturità 2023: date, prove e caratteristiche
Prima di pensare al test, per gli aspiranti medici e professionisti sanitari c’è ancora uno step da compiere: l’esame di maturità. Infatti, è essenziale essere promossi all’esame di maturità per poter accedere alla facoltà universitaria prescelta. Vediamo quindi le...
Quali sono le migliori università italiane per studiare Medicina?
Per ogni studente che sogna di indossare il camice bianco, la laurea in Medicina è un primo importantissimo traguardo, che si raggiunge dopo aver superato la sfida del test di accesso e un impegnativo percorso di studi. A fronte di ciò, la scelta dell’ateneo in cui...
Test Medicina 2023: cosa succede negli atenei privati?
Dal 2023 il Test di Medicina cambia pelle negli atenei pubblici, ma cosa succede invece in quelli privati? Tanti studenti, infatti, si sono chiesti se le modifiche volute dal Ministero dell’Università in materia di test siano da applicare anche alle università...
La parola agli studenti
Per saperne di più sulle concrete possibilità di fare ricorso i nostri 1.000 consulenti sono sempre a tua disposizione al numero verde. In alternativa COMPILA IL FORM e sarai ricontattato