Specializzazione in Chirurgia generale: tutto quello che c’è da sapere
Per "chirurgia generale" si indica, in realtà, quella branca della chirurgia che si occupa delle patologie che riguardano la cavità addominale e gli organi presenti al suo interno, quindi intestino, colon, fegato, stomaco, esofago, pancreas, cistifellea, fegato, dotti...
Come affrontare il test di medicina se vieni dal liceo classico
È vero che per superare il test di Medicina si deve necessariamente aver completato un percorso al liceo scientifico? Si tratta di una delle leggende più longeve che circondano la prova di selezione, nonché uno dei motivi per cui le iscrizioni agli scientifici sono...
Ultimi giorni per prepararsi ai TOLC di aprile: 5 consigli last minute
Manca pochissimo al 13 aprile, il primo giorno dei TOLC-Med 2023, che andranno avanti poi fino al 22. Sappiamo che si tratta della prima volta in assoluto e per questo si rischia di accumulare molta ansia in più. Si ha la sensazione di non avere appigli pregressi a...
TOLC e graduatoria per l’accesso, cosa cambia?
Dallo scorso 13 marzo sono aperte le iscrizioni per poter partecipare al primo TOLC 2023. Il Ministero dell’Università ha definito tutti i dettagli relativi al TOLC-Med, compresa la conferma che le prove si svolgeranno ad aprile e luglio, in presenza e al PC, senza...
TOLC 2023: tutto quello che c’è da sapere sulla prova di aprile
È finalmente giunto il momento: dal 13 marzo e fino al 3 aprile 2023 (ore 14) è possibile iscriversi alla prima sessione dei nuovi test TOLC di Medicina e Veterinaria in programma dal 13 al 22 aprile 2023. Intanto, il CISIA racconta di un vero e proprio boom di...
Professioni sanitarie: guida alla scelta delle migliori università
La laurea triennale in una delle 22 professioni sanitarie esistenti è un’opzione sempre più appetibile per gli studenti che sognano di entrare a far parte e lavorare nel campo della salute, della prevenzione, della cura e della riabilitazione. Si tratta infatti di una...
Test Professioni Sanitarie 2023: tutto quello che c’è da sapere
Mentre le date per sostenere i primi TOLC per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria sono dietro l’angolo, per i test di ammissione alle Professioni Sanitarie 2023 c’è un po’ più di tempo. Ma, con una selezione non meno competitiva, è fondamentale iniziare a prepararsi...
Cardiologo: dalla formazione alla professione dello specialista
Le malattie cardiovascolari rappresentano la causa principale di morte in Italia. Lo confermano anche gli ultimi dati Istat, secondo cui sarebbero responsabili del 44% di tutti i decessi. Senza contare che chi sopravvive a un attacco cardiaco diventa un malato...
8 Marzo. Il futuro della sanità è donna: cosa c’è ancora da fare
“Più donne che uomini in sanità” non è sinonimo di parità di genere. Purtroppo, la realtà che i dati ci presentano non è come vorremmo e l'8 marzo, in cui si celebra la “Festa della Donna”, parlare di diritti e dignità in ambito lavorativo è doveroso. Se i camici...
Medicina e multiculturalismo: per contrastare crisi umanitarie e disuguaglianze
Da Emergency a Medici Senza Frontiere, Oxfam, Cesvi, Save The Children, ma non solo. Sono tantissime le organizzazioni umanitarie non governative impegnate, in Italia come nei contesti emergenziali più complessi (a.e. Afghanistan, Iraq, Siria, Sudan, Uganda) per...