I test di ammissione per Medicina negli atenei privati sono diversi, vediamo come
È una possibilità alternativa all’università pubblica e costituisce un’aggiunta importante alle possibilità di ogni candidato. Fare il test di Medicina nelle università private è una scelta di tanti, specie ora che l’offerta è sempre più ampia. Sebbene la struttura rimanga la stessa, ci sono delle differenze fondamentali nei test che ognuno dovrebbe conoscere.
Test di Medicina: ecco le università private
Prima di tutto ribadiamo in quali atenei privati è possibile fare il test di Medicina:
- Università Campus Bio-Medico
- Università Cattolica del Sacro Cuore
- Università Humanitas
- Università Vita-Salute San Raffaele
- Università Uni Camillus
Non è necessario ribadire che in tutti i casi una buona preparazione fatta di studio delle materie coinvolte e di esercizio sulle modalità del test è sempre necessaria.
Campus Bio-Medico
L’università Campus Bio-Medico allocata a Roma prevede un corso di Medicina e Chirurgia sia in italiano che in inglese. In entrambi i casi i test durano 2,30 h e prevedono 100 quesiti così distribuiti:
- 50 domande di logica
- 15 domande di biologia
- 15 domande di chimica
- 15 domande di fisica e matematica
- 5 domande di cultura generale.
Un punto per ogni risposta corretta, -0,2 per ogni sbagliata e 0 per quelle non date.
Università Cattolica
Nella sede di Roma l’Università Cattolica presenta il corso di Medicina e Chirurgia sia in italiano che in inglese, oltre anche al test di Odontoiatria solo in italiano. In questo caso la prova di ammissione è divisa in:
- 35 domande di logica
- 15 domande di cultura scientifica (tra cui biologia, chimica e fisica)
- 3 domande di cultura generale
- 2 domande di lingua inglese
- 5 domande di cultura etico-religiosa
Un punto per ogni risposta corretta, -0,25 per ogni sbagliata e 0 per quelle non date.
Humanitas e Vita-Salute San Raffaele
Tra i test di Medicina nelle università private quello di Humanitas, con sede a Milano, è solamente in lingua inglese. Si svolge in 120 minuti e si compone di 60 quesiti: 30 di Academic Literacy e 30 di Scientific Thinking. Ogni risposta giusta vale 3 punti, – 1 per le sbagliate e 0 per le non date.
Anche nell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano i corsi di Medicina e Chirurgia sono previsti in italiano e in inglese. I test, però, durano un massimo di 60 minuti e sono composti così:
- 36 domande di logica
- 24 domande di carattere scientifico (biologia, chimica, matematica, fisica)
Il 10% delle domande è in inglese. Un punto per ogni risposta corretta, -0,25 per ogni sbagliata e 0 per quelle non date.
UniCamillus
In ultimo tra i test di Medicina nelle università private c’è quello di UniCamillus. Qui i test durano 100 minuti e sono composti di 60 domande a risposta multipla:
- 15 domande di logica
- 35 domande di carattere scientifico (10 chimica, 10 biologica, 5 matematica e 10 fisica)
- 10 domande di “tipo umanitario”.
Per ogni risposta esatta 1,5 punti, -0,25 per ogni risposta errata e 0 per le non date.
Leggi anche: Università private: le migliori per Medicina e le date dei test 2023