
Specializzazione: medicina interna. Cosa c’è da sapere?
La specialità del medico specializzato in medicina interna, una professione sanitaria all’avanguardia e in continua evoluzione. Cosa c’è da sapere e come fare per diventarlo.
La specialità del medico specializzato in medicina interna, una professione sanitaria all’avanguardia e in continua evoluzione. Cosa c’è da sapere e come fare per diventarlo.
L’oncologia è una specializzazione necessaria: a ribadirlo sono sicuramente i dati che ci parlano del cancro come il nemico numero due da sconfiggere e il cui ruolo dell’oncologo medico è fondamentale.
Perché l’ortopedia esercita una nuova attrazione nei confronti dei neo-medici? Quale peculiarità caratterizzano il mestiere di ortopedico? Una panoramica generale.
La neurologia è una delle specializzazioni più ambite degli ultimi tempi: per chi è un medico appassionato e ama la sfida, considerando la ricerca scientifica uno strumento fondamentale e sempre in evoluzione; per chi vuole scoprire tutti i segreti del cervello umano: per chi non vuole smettere mai di stupirsi.
La gastroenterologia come specializzazione ambita per diventare punto di riferimento del paziente, curando il suo “secondo cervello”.
La pneumologia è una specializzazione in voga oggi, a causa del continuo e crescente aumento delle patologie respiratorie, legate anche al problema della crisi climatica e dell’inquinamento. Ma come si diventa pneumologo?