
Test Medicina 2023: materie e programmi di studio per i nuovi test d’ammissione
Le prime date disponibili per provare i nuovi test di ammissione a Medicina si avvicinano. Ma quali sono i programmi di studio previsti per i TOLC 2023?
Le prime date disponibili per provare i nuovi test di ammissione a Medicina si avvicinano. Ma quali sono i programmi di studio previsti per i TOLC 2023?
Arriva la notizia del riconoscimento di quesiti errati nel test di Medicina 2022. Inoltre, l’introduzione dei TOLC per le facoltà ad accesso limitato in sanità non ha purtroppo alleggerito le aspettative. In particolare, riguardo al Numero Chiuso a Medicina, ne ha addirittura appesantito l’iter, creando false previsioni. Per l’ammissione ai corsi di laurea in Medicina, […]
È tra le specializzazioni mediche più stressanti, impegnative ma anche gratificanti perché particolarmente fondamentali per il Servizio sanitario nazionale. Parliamo della Specializzazione in Medicina di emergenza e urgenza, branca medica relativamente nuova in Italia (ha la sua Scuola di Specializzazione dal 2009) che, non a caso, è tra quelle che oggi soffrono maggiormente la carenza di […]
È ufficiale: sono usciti i posti disponibili per la facoltà di Medicina, Odontoiatria e Medicina Veterinaria 2023. La ministra dell’Università Anna Maria Bernini ha firmato i decreti che definiscono i posti disponibili, per quanto “provvisori”. I posti infatti sono stati attribuiti agli atenei in via non definitiva, in attesa dell’accordo Stato-Regioni previsto nella prossima Conferenza […]
Ogni anno quasi 60 mila ragazze e ragazzi italiani tentano il test di Medicina. Nonostante gli ingressi siano meno di un quarto a causa dell’accesso programmato, il numero di aspiranti si mantiene costante negli anni. Perché? Studiare Medicina, direbbero in molti, è una questione di vocazione. La vocazione a studiare Medicina Si comincia a intravedere […]
Tra le specializzazioni mediche più richieste c’è quella dell’anestesista. La carenza di questi professionisti, particolarmente sentita durante la pandemia da Covid-19, è in realtà storia vecchia, come da oltre un decennio i sindacati di categoria denunciano. Le stime parlano di circa 4 mila anestesisti in meno rispetto al fabbisogno nazionale. Contrariamente da quanto spesso si […]