Mancano poche settimane al test di Medicina 2019 in programma il prossimo 3 settembre. Per gli studenti desiderosi di accedere a questa facoltà si tratta di giorni cruciali per la preparazione della prova. Ecco alcuni consigli utili per chi quest’estate la passerà sui libri.

Cosa prevede il test di medicina 2019

La prova sarà composta da 60 domande da completare entro 100 minuti. Le domande saranno ripartite nel modo seguente:

  • 10 domande di logica
  • 12 domande di cultura generale
  • 18 domande di biologia
  • 12 domande di chimica
  • 8 domande di fisica e matematica

ogni risposta esatta sarà valutata 1,5 punti, ogni risposta sbagliata -0,4 punti, ogni risposta non data 0 punti.
Il punteggio massimo del test di medicina è dunque 90 punti, mentre per accedere alla graduatoria occorre totalizzare un minimo di 20 punti.

Gli argomenti per il test di medicina 2019

Cultura generale e ragionamento logico: si dovrà dare prova di usare e comprendere correttamente la lingua italiana, attraverso una serie di quesiti a risposta multipla. Si deve dimostrare di riuscire a completare logicamente un ragionamento in modo coerente con le premesse. I quesiti si riferiranno a saggi scientifici o narrativi di autori sia classici che contemporanei, oppure testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste. I problemi saranno invece di natura astratta e richiedono l’uso di ragionamento logico.
Le domande di cultura generale saranno su tematiche affrontate nel corso degli studi o presenti del discorso pubblico contemporaneo. Per l’ambito storico i quesiti possono riguardare gli aspetti caratterizzanti della storia del Novecento e il mondo attuale.
Per l’ambito sociale ed istituzionale le domande riguarderanno le attività di Cittadinanza e Costituzione, la Carta costituzionale, la comunicazione e i mezzi di comunicazione di massa, l’organizzazione dell’economia e della vita politica; le diverse forme di Stato e governo.

Le domande di biologia:

Le 18 domande di biologia toccheranno molti argomenti della chimica dei viventi. In particolare:

  • le molecole organiche presenti negli organismi e le loro funzioni;
  • la cellula (teoria, membrana, ciclo);
  • bioenergetica;
  • genetica, ereditarietà, ambiente, mutazioni e riproduzione;
  • anatomia degli animali e dell’uomo; sistemi ed apparati dell’umano;
  • omeostasi.

Le domande di chimica:

Saranno 12 i quesiti di chimica, questi i temi:

  • costituzione della materia;
  • leggi dei gas perfetti;
  • struttura dell’atomo e sistema periodico;
  • legamenti chimici;
  • chimica inorganica;
  • reazione chimiche e stechiometria;
  • soluzioni; equilibri in soluzione acquosa;
  • elementi di cinetica chimica e catalisi;
  • ossidazione e riduzione;
  • acidi e basi;
  • fondamenti di chimica organica.

Le domande di fisica

Le domande di fisica verteranno su:

  • misure;
  • cinematica;
  • dinamica;
  • meccanica dei fluidi;
  • termologia
  • termodinamica
  • elettrostatica ed elettrodinamica

Le domande di matematica

Per quanto riguarda i quesiti di matematica, gli argomenti sui quali si baseranno le domande sono:

  • insiemi numerici;
  • algebra;
  • funzioni;
  • geometria;
  • probabilità e statistica.

Le domande di logica

I quesiti di ragionamento sono costituiti da un breve testo da analizzare per giungere poi ad una conclusione logica.
Ci sono diverse strade da percorrere per arrivare alla conclusione, per esempio attraverso supposizioni che non sono scritte esplicitamente nel testo. Spesso il testo è accompagnato da una domanda che mira ad individuare il ragionamento sbagliato e non quello corretto. La conclusione deve essere una diretta conseguenza della premessa, altrimenti il ragionamento non è valido. Le premesse devono essere accettate per vere solamente ai fini del ragionamento logico, anche se pensiamo siano sbagliate.
Il procedimento corretto da seguire in questa tipologia di domande è leggere attentamente il brano, per poi individuare la frase che contiene la conclusione, che si può trovare in qualsiasi punto del brano. Una volta fatto ciò, ci si può chiedere quale messaggio vuole trasmetterci l’autore, e provare ad individuare la frase che lo contiene. Poi, è utile rileggere di nuovo il brano, per capire se la frase che abbiamo scelto è supportata da tutto il testo. Spesso il brano contiene una conclusione intermedia, quindi solo uno dei passaggi che portano alla conclusione finale, e di conseguenza sarà più difficile arrivarci.