Sogni di entrare alle Facoltà di Medicina e Professioni Sanitarie?
Questo è il sito che fa per te, creato con l’obiettivo di essere sempre al fianco degli studenti e degli aspiranti Professionisti Sanitari, combattendo insieme l’ingiustizia del Numero Chiuso e far valere il tuo diritto allo studio.
LA NOSTRA MISSION È UNICA: SOSTENERE I FUTURI CAMICI BIANCHI NEL DIRITTO ALLO STUDIO E NELLA LOTTA CONTRO LE IRREGOLARITÀ E LE INGIUSTIZIE!
Siamo consapevoli che per diventare Medico o Professionista Sanitario è utile avere qualcuno che possa supportare, consigliare e preparare alla scelta, all’orientamento universitario e a superare le ingiustizie delle modalità di accesso.
Cosa troverai in queste pagine?
Mettiamo al tuo servizio l’esperienza ventennale di Consulcesi, punto di riferimento dei professionisti della sanità in Italia e in Europa, con:
-
- news, aggiornamenti, guide
- corsi gratuiti per la preparazione del test
- ogni supporto necessario per intraprendere il tuo percorso di studi e di crescita professionale
- assistenza legale di un team dedicato di consulenti in grado di far valere il tuo diritto allo studio
Qual è la novità più importante del 2023?
Nel 2023 cambia il metodo di selezione all’ingresso di alcune facoltà sanitarie, compresa quella di Medicina. Per accedere, gli aspiranti camici bianchi dovranno sostenere il TOLC-Med (Test OnLine Cisia), che verrà effettuato in due periodi: il primo dal 13 al 22 aprile 2023, il secondo dal 15 al 25 luglio 2023.
Questa nuova modalità di selezione abolisce il Numero Chiuso? Assolutamente no, dal momento che gli aspiranti medici dovranno affrontare una prova che testerà le loro abilità e conoscenze.
E allora il TOLC eliminerà le irregolarità e le incongruenze che si sono verificate ripetutamente negli anni passati? Anche in questo caso la risposta è no.
Per questo continueremo a stare al fianco dei ragazzi per difenderne il diritto allo studio e per fare in modo che possano realizzare il sogno d’indossare il camice bianco.
In questi anni abbiamo già aiutato migliaia di studenti che hanno chiesto il nostro supporto legale per iscriversi alla facoltà prescelta, facendo ricorso contro il Numero Chiuso.
I nostri esperti affiancano aspiranti Medici e Professionisti Sanitari nelle fasi precedenti ai test per:
- fornire un quadro chiaro delle modalità di iscrizione e delle procedure da seguire
- indicare quali sono le irregolarità tipiche durante la prova e come segnalarle
- suggerire le azioni da attuare per accedere alla facoltà
ESSERE AMMESSI A MEDICINA E ALLE PROFESSIONI SANITARIE NON È UNA QUESTIONE DI FORTUNA MA DI GIUSTIZIA!
Radioterapia Oncologica: l’importanza di una delle specializzazioni spesso “meno ambite”
Radioterapista oncologico: l’importanza di questo professionista nella cura dei tumori. Scopri di più sull’importanza di questa specializzazione.
Preparazione TOLC 2023: come lo sport può fare la differenza nello studio
L’attività fisica può migliorare le prestazioni del cervello con importanti benefici sullo studio. Scopri di più su come prepararti al meglio ai TOLC
Professioni Sanitarie: le date del test d’ammissione 2023
Il MUR ha annunciato la data del test per Professioni Sanitarie 2023 per le università statali. Scopri di più, anche sulle date degli atenei privati.
Specializzazione in Chirurgia maxillo-facciale: dalla formazione alla professione
Chirurgia maxillo-facciale: dall’estetica ai problemi estetico-funzionali. Scopri tutti i campi d’azione di questa specializzazione medica.
TOLC 2023 e maturità: come gestire lo studio
Molti studenti si apprestano già a prepararsi per la sessione TOLC di luglio. Come conciliare lo studio tra maturità e test di medicina? Scopri di più
Risultati TOLC 2023: facciamo chiarezza sul punteggio equalizzato
Hai provato anche tu a interpretare punteggio equalizzato e percentuale del TOLC di aprile senza successo? Ecco un aiuto per farlo
TOLC 2023: il bilancio della prima sessione
Per 7 aspiranti su 10 il TOLC è più facile del previsto, ma comunque abbastanza difficile! A luglio, si ripresenterà il 43% dei candidati.
Come non perdere la concentrazione durante i test di ammissione a Medicina
La nuova modalità del test di Medicina è stata ufficialmente inaugurata con la prima sessione (13-22 aprile). Di fronte all’altissima competizione (72.450 iscritti per 14.787 posti disponibili per la facoltà di Medicina e Chirurgia), accanto alla difficoltà legata...
Iniziano i TOLC-Med 2023: cosa hanno detto i candidati
Sono iniziati ufficialmente i TOLC-Med in tutta Italia. Fino al 22 aprile gli oltre 70 mila candidati per uno dei 4.211 posti alla facoltà di Medicina nel 2023/24 effettueranno i loro test digitali nelle sale adibite degli Atenei a disposizione. Dieci minuti e dieci...
La parola agli studenti
Per saperne di più sulle concrete possibilità di fare ricorso i nostri 1.000 consulenti sono sempre a tua disposizione al numero verde. In alternativa COMPILA IL FORM e sarai ricontattato