Sommario
Gli Ordini professionali delle professioni sanitarie sono enti pubblici non economici che tutelano il corretto esercizio delle professioni sanitarie, garantendo il rispetto delle norme deontologiche e la qualità delle prestazioni fornite ai cittadini. Sono istituiti per legge e sottoposti alla vigilanza del Ministero della Salute.
Ogni Ordine ha lo scopo di:
- tutelare il cittadino;
- garantire il rispetto delle competenze professionali;
- promuovere la formazione continua e l’aggiornamento degli iscritti;
- intervenire nei procedimenti disciplinari;
- collaborare con le istituzioni per il miglioramento del sistema sanitario.
Come si compongono gli Ordini professionali
La struttura di un Ordine professionale sanitario è generalmente articolata come segue:
- Presidente: rappresenta legalmente l’Ordine e coordina l’attività del Consiglio Direttivo
- Consiglio Direttivo: organo esecutivo composto da membri eletti dagli iscritti. Si occupa della gestione ordinaria, dell’ammissione degli iscritti e delle attività formative
- Commissione d’Albo (ove presente): gestisce le specificità delle singole professioni all’interno degli Ordini multi-albo
- Collegio dei Revisori dei Conti: controlla la regolarità della gestione finanziaria
- Assemblea degli iscritti: approva il bilancio preventivo e consuntivo, ed elegge gli organi dell’Ordine
Ogni professionista, per esercitare legalmente, deve essere iscritto all’albo della professione sanitaria corrispondente.
Quali sono gli Ordini delle professioni sanitarie
Le professioni sanitarie sono suddivise in diversi ambiti, ciascuno dei quali può avere un Ordine o una Commissione d’Albo di riferimento. Tra gli Ordini principali troviamo:
1. Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (OMCeO)
Riunisce medici e odontoiatri. Presente su base provinciale.
2. Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI)
Comprende infermieri e infermieri pediatrici.
3. Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM-PSTRP)
È un Ordine multi-albo che rappresenta 19 professioni sanitarie, tra cui fisioterapisti, logopedisti, tecnici di laboratorio, dietisti, igienisti dentali, podologi, terapisti occupazionali e molte altre.
4. Ordine dei Farmacisti (FOFI)
Presente su base provinciale, tutela la professione del farmacista.
5. Ordine dei Veterinari (FNOVI)
Comprende i medici veterinari ed è strutturato in Ordini provinciali.
6. Ordine degli Psicologi (CNOP e Ordini regionali)
Riguarda gli psicologi, organizzati a livello regionale.
Ruolo degli Ordini nel sistema sanitario
Gli Ordini non solo regolano l’accesso e la permanenza nella professione, ma svolgono un ruolo chiave nella qualità del servizio sanitario. Collaborano con istituzioni pubbliche e private, promuovono la formazione ECM (Educazione Continua in Medicina) e rappresentano i professionisti nei tavoli decisionali regionali e nazionali.
Conoscere come si compongono gli Ordini professionali delle professioni sanitarie è fondamentale per comprendere il funzionamento del sistema sanitario italiano e il valore del ruolo che questi enti svolgono. Essi rappresentano un punto di riferimento per i professionisti e una garanzia di qualità per i cittadini.