Dopo la maturità, per chi sogna il camice bianco, la vera data da segnare è il 1 settembre 2025. Quest’anno, il tanto temuto Test di Medicina è stato sostituito da una vera e propria rivoluzione: il Semestre Aperto (o “semestre filtro”). 

Ma cosa succederà davvero il primo giorno di settembre?  

1 Settembre 2025: non è un test, è l’inizio di un viaggio 

Niente più ansia da quiz a crocette. Dal 1 settembre, chi sogna Medicina, Odontoiatria o Veterinaria potrà iscriversi liberamente al primo semestre di corso. Il percorso sarà già universitario a tutti gli effetti: lezioni, obbligo di frequenza e verifiche. 

La vera selezione avverrà alla fine del semestre, con esami nazionali che stabiliranno chi potrà continuare e chi dovrà scegliere un percorso alternativo. 

Cosa si studia nel semestre aperto 

Il semestre è pensato per offrire una base scientifica solida e verificare la predisposizione agli studi medici. Le principali materie: 

  • Chimica e Propedeutica Biochimica 
  • Fisica 
  • Biologia 

Non solo teoria: sarà richiesta partecipazione attiva, esercitazioni e frequenza obbligatoria. 

Gli esami decisivi 

Tra la fine di novembre e la metà di dicembre 2025, gli studenti affronteranno esami nazionali standardizzati.  I risultati andranno a comporre una graduatoria unica nazionale, che determinerà chi potrà accedere ai corsi di laurea a numero programmato. 

La logica è meritocratica: non conta più la performance in un test di poche ore, ma il lavoro svolto durante mesi di studio. 

Università e modalità di frequenza 

Con l’arrivo di migliaia di studenti in più, molti atenei si stanno già organizzando: 

  • Lezioni in presenza dove possibile 
  • Didattica online o ibrida per gestire i grandi numeri (come previsto a Brescia e Milano-Bicocca) 

Consiglio: controllate il sito ufficiale del vostro ateneo per aggiornamenti su orari, calendari e modalità di frequenza. 

FAQ utili per orientarsi 

Chi può iscriversi al semestre aperto?
Tutti i diplomati della maturità 2025 o anni precedenti. 

E se non supero gli esami di novembre?
Potrai scegliere un corso di laurea affine (es. Biotecnologie, Scienze Biologiche, Farmacia), sfruttando i crediti formativi già acquisiti. 

È previsto un numero chiuso già a settembre?
No, l’iscrizione iniziale è libera. Il numero programmato resta, ma la selezione avviene a posteriori. 

Ci saranno borse di studio o supporti economici?
Sì, valgono le regole generali per il diritto allo studio universitario (ISEE, borse, alloggi). 

Riepilogo veloce 

  • Quando: dal 1° settembre 2025 
  • Cosa: inizio ufficiale del semestre filtro 
  • Perché: valutare la preparazione prima dell’ammissione definitiva 
  • Come: frequenza obbligatoria, studio di materie scientifiche, esami nazionali a novembre 
  • Il futuro: solo chi supera la selezione potrà continuare in Medicina, Odontoiatria o Veterinaria 

Il primo passo verso la carriera medica 

Il nuovo sistema segna un cambiamento epocale: meno stress da test, più tempo per dimostrare le proprie capacità.  In bocca al lupo a chi intraprenderà questa sfida: il cammino verso la professione medica inizia ora.