Sommario
Com’è andato il secondo scorrimento della graduatoria del test di medicina del 2024, e qual è il nuovo punteggio minimo raggiunto dai candidati? A partire dalle 10 del 25 settembre è online sul sito Universitaly (il portale del Ministero dell’Università e della Ricerca) il secondo scorrimento della graduatoria del test di Medicina 2024. Questo scorrimento ha coinvolto un numero maggiore di candidati rispetto al primo (dato che, in questo caso, hanno avuto accesso ulteriori 804 studenti), portando la soglia di accesso alla posizione 14.884, a Medicina TD Crotone-Catanzaro. Gli studenti “assegnati” hanno 4 giorni di tempo dalla pubblicazione per completare l’immatricolazione, mentre i “prenotati” che desiderano iscriversi subito devono rispettare le stesse tempistiche. Tutti gli altri, compresi coloro che si trovano nello stato di “in attesa” o “fine posti”, devono confermare l’interesse a rimanere in graduatoria.
Com’era andato il primo scorrimento?
Con il secondo scorrimento, il punteggio minimo per accedere a Medicina è sceso a 77,5 (-0,8 punti rispetto al primo scorrimento). In precedenza, proprio con lo scorso scorrimento, il punteggio minimo era già leggermente diminuito da 78,60 a 78,30, consentendo l’ingresso di nuovi candidati fino alla posizione 14.080 per il corso di Medicina e Chirurgia interateneo Crotone-Catanzaro. Il prossimo scorrimento di graduatoria è previsto per il 2 ottobre, sempre su Universitaly.
Come funzionano gli scorrimenti di graduatoria
Il sistema di scorrimento della graduatoria per i test di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria non si basa esclusivamente sul punteggio ottenuto dai candidati, ma piuttosto sulla posizione in classifica e sull’ordine di preferenza delle sedi indicato durante l’iscrizione. Esistono quattro possibili stati per i candidati: “assegnato”, “prenotato”, “in attesa” e “fine posti”. Ogni settimana avviene uno scorrimento che redistribuisce i posti lasciati liberi da chi decide di abbandonare la graduatoria, e questo processo continua finché tutti i posti disponibili non vengono occupati.