Dopo l’annullamento della sessione di febbraio del test di ingresso alla Facoltà di Medicina e Odontoiatria (e la bocciatura arrivata dal Tar del Lazio), chiunque voglia provare a coronare il sogno di diventare medico ha ancora qualche mese di tempo per prepararsi alla prova. Le due nuove sessioni si terranno infatti ad aprile e a maggio. Ma su cosa verteranno le domande del TOLC e quali sono le materie su cui ci si deve preparare?

Test Medicina 2024, com’è strutturata la prova

Il test d’ingresso alla Facoltà di Medicina e Odontoiatria prevede 50 domande a risposta multipla (5 per ogni domanda, di cui solo una è quella corretta). Il tempo a disposizione è di 90 minuti. Gli argomenti sono 5: comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi (7 domande a cui rispondere in 15 minuti); biologia (15 domande, 25 minuti); chimica e fisica (15 domande, 25 minuti); matematica e ragionamento (13 domande, 25 minuti). Vediamo, materia per materia, su cosa conviene concentrarsi secondo le indicazioni contenute nel bando.

Comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi

La capacità di comprendere testi scritti in lingua italiana di varie tipologie e scopi è una competenza trasversale. Saranno dunque valutate le seguenti abilità:

  • Comprendere il lessico astratto, non comune o specialistico in contesti reali.
  • Individuare la coesione e la coerenza testuale nei testi.
  • Estrarre e dedurre informazioni specifiche dal testo.

Queste abilità saranno valutate attraverso brevi testi di saggistica scientifica, narrativa classica e contemporanea, o testi di attualità tratti da quotidiani e riviste generaliste o specializzate.

Inoltre, saranno verificate le competenze acquisite negli studi pregressi e le conoscenze di cultura generale o di argomenti di dibattito pubblico contemporaneo. Le domande mireranno a valutare:

  • La capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo, collocando fenomeni storico-culturali rilevanti.
  • La conoscenza delle principali istituzioni nazionali e internazionali.
  • La comprensione di fenomeni giuridici, economici e di cittadinanza.

 

Biologia

Per quanto riguarda i quesiti di biologia, converrà approfondire diversi argomenti, quali:

  • Analisi dell’acqua e delle sue proprietà, delle sostanze idrofile e idrofobe, composizione chimica, struttura e funzione delle principali molecole biologiche (tra cui carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici).
  • Organizzazione delle cellule, distinguendo tra procarioti ed eucarioti e discutendo delle caratteristiche e delle funzioni di vari organelli cellulari.
  • Fondamenti di genetica, compresa la genetica mendeliana, la struttura dei cromosomi, la codifica genetica e la regolazione dell’espressione genica, con un focus anche sulla genetica umana e sull’ereditarietà.
  • Mitosi e meiosi, gametogenesi, fecondazione e prime fasi dello sviluppo, oltre ad anatomia e a fisiologia degli animali e dell’uomo, comprendenti tessuti, organi, sistemi e apparati.
  • Bioenergetica, con l’analisi di fotosintesi, respirazione, glicolisi e fermentazione, insieme alla catalisi enzimatica e al metabolismo.
  • Elementi di biotecnologie, biodiversità ed evoluzione, e di ecologia, comprese le interazioni tra organismi e tra organismi e ambiente, le catene trofiche e le interazioni biotiche.

 

Chimica e fisica

Il test esaminerà vari aspetti della chimica, tra cui le proprietà macroscopiche e microscopiche della materia, il legame chimico, la stechiometria delle reazioni chimiche, le reazioni chimiche, i composti, le soluzioni, le reazioni acido-base e redox, la chimica organica e le sue applicazioni pratiche.

Si affronteranno argomenti come:

  • Stati della materia e trasformazioni fisiche.
  • Leggi fondamentali della chimica e leggi dei gas ideali.
  • Composizione delle sostanze e tavola periodica degli elementi.
  • Legame chimico, forze intermolecolari e geometrie molecolari.
  • Stechiometria delle reazioni chimiche e bilanciamento degli schemi di reazione.
  • Proprietà e nomenclatura dei composti inorganici.
  • Proprietà delle soluzioni, inclusa la conducibilità e le proprietà colligative.
  • Reazioni acido-base e redox, pH, soluzioni tampone e bilanciamento delle reazioni redox.
  • Concetti di chimica organica, compresi idrocarburi, composti aromatici, isomeria e funzionalità organiche.
  • Applicazioni pratiche della chimica nella vita quotidiana e tematiche ambientali come piogge acide e smog, oltre alle norme di sicurezza.
  • Il test mira a valutare la comprensione dei concetti chimici di base e la capacità di applicare tali conoscenze a situazioni pratiche e ambientali.

Per quanto riguarda la fisica, il test può contenere domande su:

  • Grandezze fisiche e loro misura: comprende le grandezze fondamentali e derivate, il Sistema Internazionale di unità di misura e la notazione scientifica.
  • Cinematica: descrive il moto, velocità ed accelerazione, con esempi di moto rettilineo uniforme, uniformemente accelerato, circolare uniforme e armonico.
  • Dinamica: affronta il concetto di forza, il principio d’inerzia, le forze come vettori applicati, l’azione e reazione, l’impulso, la quantità di moto, il momento di una forza, il lavoro, l’energia cinetica e potenziale, e il principio di conservazione dell’energia meccanica.
  • Meccanica dei fluidi: analizza densità, comprimibilità, idrostatica, dinamica dei liquidi, fluidi ideali, e forze viscose nei fluidi reali.
  • Termodinamica: riguarda equilibrio, temperatura, calore, calorimetria, cambiamenti di stato, leggi dei gas perfetti e i principi della termodinamica.
  • Elettrostatica, circuiti elettrici ed elementi di elettromagnetismo: tratta forze tra cariche elettriche, campi e potenziale elettrico, condensatori, generatori, resistenza, campo magnetico e forze agenti.
  • Ottica: discute riflessione, rifrazione, formazione d’immagine, fenomeni di interferenza e diffrazione, microscopi e lo spettro della radiazione elettromagnetica.

 

Matematica e ragionamento

Infine, la prova di ingresso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia prevede alcune domande di matematica e ragionamento:

  • Numeri: operazioni con numeri interi, frazioni, decimali; rappresentazioni numeriche e concetto di numero razionale.
  • Algebra: espressioni letterali, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, sistemi di equazioni e disequazioni.
  • Geometria: figure geometriche, teorema di Pitagora, misura degli angoli, perimetro e area, coordinate cartesiane, equazioni delle rette.
  • Funzioni e grafici: definizione di funzione, grafici di funzioni, proprietà e comportamento di diverse famiglie di funzioni.
  • Combinatoria e probabilità: conteggio di insiemi finiti, eventi disgiunti e indipendenti, probabilità, probabilità condizionata.
  • Medie e variabilità: calcolo di medie e rappresentazione di distribuzioni.
  • Comprendere e rappresentare: interpretare testi utilizzando diverse rappresentazioni e notazioni matematiche.
  • Argomentare: stabilire la verità di affermazioni, negare affermazioni, utilizzare termini logici.
  • Modellizzare, risolvere problemi: formulare problemi in termini matematici e risolverli utilizzando strategie appropriate.

Queste competenze richiedono un’ampia comprensione dei concetti matematici e la capacità di applicarli in contesti diversi, anche mediante ragionamento logico.