Sommario
La Radiologia Interventistica rappresenta uno dei settori più innovativi e in rapida crescita della diagnostica per immagini, combinando tecniche mini-invasive a elevata precisione con l’obiettivo di trattare patologie complesse riducendo rischi e tempi di recupero. Vediamo quali sono i requisiti necessari per intraprendere la specializzazione, il percorso formativo, le competenze acquisite e i numerosi sbocchi professionali, soffermandoci anche sulle opportunità di crescita e sui percorsi avanzati disponibili dopo il conseguimento della specializzazione.
Specializzazione in radiologia interventistica: requisiti per accedere
Per intraprendere il percorso di specializzazione in Radiologia Interventistica è innanzitutto necessario conseguire la laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e superare l’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione medica. Successivamente, il candidato deve partecipare al concorso nazionale per l’accesso alle Scuole di Specializzazione in Radiodiagnostica, poiché la Radiologia Interventistica è una branca della Radiodiagnostica stessa. Il bando ministeriale prevede che la selezione avvenga in base al punteggio derivante dal voto di laurea e dal tasso di performance al test di ammissione, integrato da eventuali titoli aggiuntivi o curriculum di tirocinio pregresso.
Durata e struttura del percorso formativo
Il corso di specializzazione ha una durata di cinque anni, durante i quali lo specializzando acquisisce una solida formazione teorica e pratica. Il primo biennio è dedicato al tronco comune di Radiodiagnostica, includendo moduli su radiologia tradizionale, tomografia computerizzata (TC), risonanza magnetica (RM), ecografia e medicina nucleare. Dal terzo anno in poi, l’attenzione si sposta sulle tecniche interventistiche, con rotazioni in reparti dedicati e attività pratica su modelli, simulazioni e casi clinici reali.
Competenze e conoscenze acquisite
Al termine del percorso formativo, il radiologo interventista possiede competenze avanzate in:
- 
Guida imaging: uso di raggi-X, TC, RM ed ecografia per orientare strumenti percutanei (aghi, cateteri, fili guida). 
- 
Procedure mini-invasive: embolizzazione, angioplastica, biopsie, drenaggi e trattamenti loco-regionalizzati. 
- 
Interpretazione diagnostica: capacità di riconoscere patologie vascolari, tumorali e degenerative. 
- 
Gestione del paziente: valutazione pre- and post-procedura, gestione delle complicanze e radioprotezione. 
Sbocchi professionali in ambito ospedaliero e privato
I laureati possono trovare impiego in:
- 
Reparti ospedalieri di Radiologia Interventistica in strutture pubbliche e private. 
- 
Centri diagnostici polispecialistici e cliniche private ad alta tecnologia. 
- 
Laboratori di ricerca clinica e sperimentale, collaborando a studi su nuovi dispositivi e protocolli. 
- 
Industria biomedicale, per progettazione e validazione di strumenti interventistici. 
- 
Docenza universitaria e formazione post-laurea come tutor o responsabili di corsi. 
Prospettive di carriera e opportunità di specializzazione avanzata
Dopo la specializzazione, è possibile accedere a Master di I livello o corsi biennali di perfezionamento in aree specifiche come:
- 
Neuroradiologia Interventistica (ad es. UniBO Master “Radiologia Vascolare, Interventistica e Neuroradiologia”) 
- 
Interventistica Muscoloscheletrica (Master MSK con guida TC, RM ed eco). 
Questi percorsi consentono di assumere ruoli di coordinamento clinico, dedicarsi alla ricerca traslazionale e sviluppare competenze in nuove tecnologie, come robotica interventistica e terapia ad ultrasuoni focalizzati.
 
                    
