Consulcesi – No al Numero Chiuso
Questo sito nasce con l’obiettivo di essere sempre al fianco dei Medici e dei Professionisti Sanitari, fin dalle prime fasi di scelta e orientamento all’Università.
Se sei un aspirante camice bianco o se pensi che la professione in ambito sanitario sia la tua strada, su questo sito troverai aggiornamenti, guide, informazioni e il supporto necessario per intraprendere il tuo percorso di studi e crescita professionale.
I nostri esperti consulenti sono sempre dalla parte degli studenti anche nella battaglia contro il Test d’Ingresso a Medicina e il Numero Chiuso. È per questo che ogni anno aiutano tantissimi giovani a segnalare irregolarità riscontrate durante il test di ammissione e ad avviare un’azione di ricorso, con la possibilità di iscriversi con riserva e frequentare i corsi fino all’esito della domanda di merito.
Per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda il Test di ingresso a Medicina 2022, compila il form e iscriviti alla newsletter: riceverai news e consigli pratici di orientamento allo studio e di preparazione alla prova d’esame.
Test di Medicina 2022: come e quando si svolgono le prove
Si avvicinano le date dei test a numero chiuso per l’accesso alle professioni sanitarie. A questo punto, risulta essenziale essere a conoscenza di tutte le regole da seguire per non incappare in qualche errore grossolano che potrebbe comportare l’esclusione dal test...
Il Tecnico di Neurofisiopatologia: caratteristiche, funzioni, percorso formativo
Il tecnico di neurofisiopatologia (abbreviato in TNFP) è il professionista sanitario specializzato nell'utilizzo delle apparecchiature e delle strumentazioni adottate in ambito neurologico, sia nei laboratori sperimentali sia nell'attività diagnostico-strumentale. Si...
Storia del Numero Chiuso: da com’è nato al TOLC 2023
Alcune facoltà universitarie prevedono un test di ammissione e, per questo, vengono definite “a numero chiuso” o “ad accesso programmato”. In particolare, ci riferiamo a Medicina, Veterinaria, Professioni Sanitarie, Architettura e Formazione primaria. Qual è la storia...
Biologia nel test di Medicina 2022: consigli per lo studio
Con i cambiamenti previsti dal decreto del Ministero dell’Università, il test di Medicina ha subito e subirà, nel 2023, dei mutamenti importanti. Mentre dal prossimo anno il test adotterà la modalità TOLC, il 6 settembre 2022 troveremo una prova ancora simile a quelle...
IMAT: cos’è e come funziona il Test di Medicina in inglese
IMAT è l’acronimo di International Medical Admission Test. In Italia è infatti possibile effettuare il test di ingresso per il corso di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina in lingua inglese. Al suo interno lezioni, esami e libri di testo sono interamente in...
Test di Veterinaria 2022: la data e le domande della prova
Oltre al test per accedere alla professione di Medico, non mancherà il test per l’accesso alla facoltà di Veterinaria 2022, che ammetterà le future matricole dell'omonimo corso di laurea magistrale a ciclo unico. Chi decide di intraprendere questa professione...
L’igienista dentale: chi è, cosa fa e dove lavora
L’igienista dentale è un professionista sanitario assistenziale specializzato nella cura dell’igiene dentale, che svolge la sua attività in autonomia o in ausilio di quella dei medici odontoiatri. In particolare, si dedica alla prevenzione delle patologie oro-dentali,...
Domande di Logica nel Test di Medicina: come si risolvono?
Risolvere i quesiti del test di Medicina non richiede lo stesso tipo di preparazione per tutti. Nel caso di biologia, chimica, matematica e fisica la soluzione è semplice: studiare. Il bando in questo è molto d’aiuto: gli argomenti indicati sono quelli su cui...
Senza diploma niente iscrizione a medicina anche se si super il test
Il 22 luglio 2022 sono scaduti i termini per l’iscrizione alle prove di ammissione al test per la facoltà di medicina e odontoiatria, ma intanto i Tribunali amministrativi continuano a gestire i ricorsi degli studenti relativi alle irregolarità dello scorso anno....
La parola agli studenti
Per saperne di più sulle concrete possibilità di fare ricorso i nostri 1.000 consulenti sono sempre a tua disposizione al numero verde. In alternativa COMPILA IL FORM e sarai ricontattato