Sommario
Se stai pensando di intraprendere una carriera nelle Professioni Sanitarie, l’appuntamento da segnare sul calendario è l’8 settembre 2025, giorno in cui si svolgerà il test di ammissione per i corsi triennali come Infermieristica, Fisioterapia, Logopedia, Ostetricia e molte altre. Per i corsi in lingua inglese, la prova si terrà invece il 10 settembre. Questo momento rappresenta il primo passo per entrare in un mondo professionale ricco di opportunità e responsabilità.
Cosa prevede il Decreto Ministeriale
Il Decreto Ministeriale n. 594 del 7 agosto 2025 stabilisce ufficialmente il numero di posti disponibili per l’anno accademico 2025/2026, distribuendoli tra le università italiane in base alla capacità formativa e alla tipologia di candidato (UE o non UE).
Per questo anno sono stati messi a disposizione 36.923 posti totali, con un leggero aumento rispetto all’anno precedente. Una buona notizia per chi sogna di entrare in una professione sanitaria senza dover affrontare una selezione troppo ristretta.
Quanti posti ci sono per ciascun corso
La distribuzione dei posti è abbastanza dettagliata. Ad esempio:
- Infermieristica: 20.409 posti
- Ostetricia: 1.261 posti
- Infermieristica pediatrica: 290 posti
- Podologia: 119 posti
- Fisioterapia: 3.262 posti
- Logopedia: 1.112 posti
- Ortottica e assistenza oftalmologica: 355 posti
- Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva: 440 posti
- Tecniche di laboratorio biomedico: 1.660 posti
- Tecniche di radiologia per immagini e radioterapia: 1.863 posti
- Tecniche di neurofisiopatologia: 206 posti
- Tecniche ortopediche: 207 posti
- Tecniche audioprotesiche: 299 posti
- Igiene dentale: 922 posti
- Dietistica: 623 posti
- Tecniche della prevenzione: 921 posti
- Assistenza sanitaria: 502 posti
- Osteopatia: 425 posti
Ogni aspirante può quindi valutare con attenzione il corso e la sede più adatti alle proprie aspirazioni.
Come sarà strutturato il test
Il test consiste in 60 domande a risposta multipla, suddivise in diverse aree: Biologia (23 domande), Chimica (15), Fisica e Matematica (13), Ragionamento logico (5) e Comprensione del testo (4). I candidati avranno 100 minuti per completare la prova.
Il sistema di punteggio è chiaro: +1,5 punti per ogni risposta corretta, -0,4 punti per ogni risposta errata, mentre le risposte non date non incidono sul punteggio.
Come iscriversi e prepararsi
L’iscrizione al test avviene tramite i portali delle università o tramite il portale nazionale Universitaly. È importante compilare correttamente la domanda, versare il contributo di iscrizione (che varia a seconda dell’ateneo) e rispettare tutte le scadenze.
Per prepararsi al meglio:
- Studia con materiale aggiornato e specifico per il test delle Professioni Sanitarie
- Esegui simulazioni per familiarizzare con il tempo a disposizione e la struttura delle domande
- Analizza gli errori delle simulazioni precedenti per evitare di ripeterli
- Gestisci il tempo in modo equilibrato tra le diverse sezioni del test.
Perché questo test è importante
Il test di ammissione alle Professioni Sanitarie non è solo un ostacolo burocratico: è la prima selezione per entrare in un mondo di lavoro che richiede competenza, dedizione e responsabilità. Migliaia di studenti ogni anno affrontano questa prova con l’obiettivo di contribuire attivamente al sistema sanitario italiano, svolgendo ruoli fondamentali per la salute della comunità.
L’8 settembre 2025 si avvicina, e prepararsi con attenzione è fondamentale. Conoscere i posti disponibili, le modalità di iscrizione e la struttura del test permette di affrontare la prova con maggiore serenità e sicurezza.
In bocca al lupo a tutti i candidati: il percorso può essere impegnativo, ma le soddisfazioni professionali e umane che offre una carriera nelle Professioni Sanitarie sono davvero uniche.