Sommario
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha confermato la data tanto attesa da migliaia di studenti: le graduatorie nazionali di merito per l’accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Medicina Veterinaria saranno pubblicate il 12 gennaio 2026.
La consultazione sarà possibile nell’area riservata di Universitaly, la piattaforma CINECA che gestisce l’accesso ai corsi a numero programmato nazionale. Gli studenti potranno verificare il proprio posizionamento in base al punteggio ottenuto nel semestre aperto.
Come funziona la graduatoria nazionale di Medicina
Con la riforma di Medicina introdotta dal Ministero, il test d’ingresso tradizionale è stato superato. Dal prossimo anno gli studenti parteciperanno ad un semestre aperto, durante il quale sosterranno tre esami universitari validi ai fini del punteggio.
Il calcolo della graduatoria avviene sulla base di:
-
Voti degli esami, espressi in trentesimi (eventualmente con lode);
-
Punteggio del test a risposta multipla: +1 punto per risposta corretta, −0,25 per errore, 0 per mancata risposta.
Il punteggio complessivo in graduatoria viene espresso in forma decimale (senza arrotondamenti), per garantire maggiore precisione nella selezione.
Universitaly: dove vedere le graduatorie Medicina 2026
Le graduatorie saranno disponibili online, accedendo con SPID o credenziali personali su Universitaly, nella sezione riservata agli studenti. Ogni candidato potrà vedere:
-
Il proprio punteggio totale;
-
Il posizionamento in graduatoria;
-
Lo status di assegnato, prenotato o in attesa.
Date utili per immatricolazione Medicina 2026
Ecco il calendario completo delle immatricolazioni e scorrimenti:
Prima fase di immatricolazione:
-
Dal 13 al 16 gennaio 2026
Scorrimento graduatorie:
-
Dal 21 al 23 gennaio 2026
Seconda fase di immatricolazione (posti residui):
-
Dal 26 al 29 gennaio 2026
Tutte le procedure di immatricolazione dovranno essere eseguite online, secondo le istruzioni fornite dalla sede universitaria assegnata.
Iscrizione ai corsi affini: opportunità in sovrannumero
Gli studenti che non risultano assegnati ai corsi principali potranno iscriversi, in sovrannumero fino al 20%, a corsi affini come Biotecnologie, Scienze biologiche, Chimica e tecnologie farmaceutiche, ecc.
Le finestre previste sono:
-
3–6 febbraio 2026 – Prima finestra per corsi affini;
-
12–16 febbraio 2026 – Seconda finestra per posti residui;
-
17–20 febbraio 2026 – Termine ultimo per immatricolazioni affini.
Una rivoluzione nell’accesso a Medicina
Questa riforma segna un cambio storico nell’accesso alle facoltà di area medica. Il superamento del test unico, a favore di un semestre valutativo, mira a ridurre l’ansia e aumentare l’equità tra gli studenti. “La nostra università deve premiare il merito e offrire opportunità reali”, ha dichiarato la ministra Anna Maria Bernini. “Con questo nuovo modello, mettiamo davvero gli studenti al centro del processo formativo” sostiene.