Se stai pensando di intraprendere il percorso di studi in Medicina, Odontoiatria o Medicina Veterinaria, probabilmente ti starai chiedendo: quanto costa iscriversi e come si entra effettivamente in questi corsi? Per l’anno accademico 2025-2026 ci sono alcune novità importanti da conoscere, soprattutto legate al nuovo “semestre aperto” previsto dal sistema di accesso recentemente riformato. 

Il semestre aperto: una novità chiave 

Dal 2025, l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico (come Medicina e Chirurgia LM-41) non si limita più al classico test nazionale. Gli studenti devono iscriversi a un semestre aperto, una fase iniziale di preparazione obbligatoria, che si svolge tra settembre e novembre. 

Durante questo semestre, gli studenti affrontano tre insegnamenti fondamentali: Chimica e propedeutica biochimica, Biologia e Fisica. Al termine del periodo, sono previste due prove d’esame (20 novembre e 10 dicembre 2025) con domande a risposta multipla e completamento. Superare questi esami è fondamentale: solo chi ottiene il punteggio necessario potrà accedere al primo anno del corso di laurea. 

Quanto costa iscriversi? 

Per partecipare al semestre aperto, è previsto un contributo nazionale di 250 euro. Questo importo non è una tassa “persa”: sarà rimborsato o dedotto dalle tasse universitarie nel caso in cui lo studente venga ammesso al corso di laurea magistrale. 

Oltre a questo contributo, gli studenti dovranno considerare le tasse universitarie annuali, che variano in base all’ateneo e alla durata del percorso formativo. Per chi beneficia di borse di studio o diritto allo studio, il contributo può essere rimborsato completamente o addirittura esonerato, rendendo l’accesso più accessibile. 

Modalità di iscrizione 

L’iscrizione al semestre aperto avviene tramite il portale Universitaly, dove lo studente può indicare sia le sedi universitarie di preferenza sia i corsi affini nel caso non superasse le prove. 

È fondamentale rispettare tutte le scadenze, sia per l’iscrizione sia per il pagamento del contributo: ritardi possono compromettere l’accesso. Inoltre, chi intende presentare domanda per borse di studio deve farlo entro i termini stabiliti, per avere diritto al rimborso del contributo o all’esenzione dalle tasse. 

Consigli pratici per aspiranti medici 

  1. Preparazione: Il semestre aperto richiede un impegno serio. È consigliabile dedicarsi fin da subito allo studio di Chimica, Biologia e Fisica. 
  2. Tempistiche: Segnati tutte le scadenze su un calendario, dal momento dell’iscrizione al semestre aperto, al pagamento del contributo e alla presentazione di eventuali domande di borsa di studio. 
  3. Borse di studio: Informati sui requisiti e sulla procedura per ottenere borse di studio o esenzioni: possono alleggerire significativamente i costi. 
  4. Strategia di sede: Scegli con attenzione le sedi universitarie in base alla vicinanza, alle preferenze personali e alla disponibilità dei posti. 

Il percorso per accedere a Medicina nel 2025-2026 è più strutturato e articolato rispetto agli anni precedenti, ma offre anche maggiore trasparenza e possibilità di preparazione prima dell’effettiva ammissione. Conoscere i costi, le scadenze e le modalità di iscrizione è fondamentale per affrontare al meglio questa fase e iniziare il percorso universitario senza sorprese.