Graduatorie test medicina 2020: la soluzione è il ricorso

Test Medicina: oltre 2000 richieste di ricorso in una settimana. L’Avv. Tortorella chiarisce come e quando presentarlo.

 

Dopo il primo scorrimento della graduatoria del test di Medicina lo scorso 7 ottobre, migliaia di candidati sono già pronti a fare ricorso al TAR: ma come e ed entro quando va presentato? L’Avvocato Marco Tortorella, specialista in materia per Consulcesi, chiarisce tutti i dubbi e ci spiega come muoversi per ottenere l’accesso ai corsi a fronte delle gravi irregolarità verificatesi in tutta Italia durante il test d’ingresso dello scorso 3 settembre

Le irregolarità denunciate dai candidati

 

Giorno dopo giorno cresce intanto il numero delle segnalazioni di irregolarità durante lo svolgimento del test d’ingresso dello scorso 3 settembre.
Da ogni regione d’Italia i candidati denunciano infatti la violazione delle norme previste, tra cui:

– plichi aperti e sorteggi sospetti
– risposte modificate
 durante la consegna del compito e a tempo scaduto
– smartphone in aula
– domande simili tra i test di Medicina e quelli di Veterinaria del giorno prima
– mancato rispetto delle norme anti-Covid

Quando e perché fare ricorso

 

A fronte di gravi irregolarità durante il test è possibile fare ricorso al TAR.
Importante però sapere che il ricorso va presentato entro 60 giorni dalla pubblicazione della graduatoria o da eventuali scorrimenti.
In caso di accoglimento dell’istanza cautelare, il candidato potrebbe avere la possibilità di iscriversi con riserva e frequentare i corsi fino all’esito della domanda di merito.

Compila il form per ricevere più informazioni sui nostri servizi.


La persona da contattare per informazioni è lo studente?

Comunicazioni sui servizi Consulcesi

Consenso finalizzato, anche con modalità automatizzate, all'invio di comunicazioni relative a prodotti e servizi di Consulcesi e al fine di ricevere offerte esclusive, materiale informativo, promozionale e/o partecipare a ricerche di mercato.

Condivisione con altre società

Consenso finalizzato alla comunicazione dei dati personali a terze parti, anche con modalità automatizzate, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali

Finalità scientifiche e statistiche

Consenso finalizzato allo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario.

Offerte personalizzate

Consenso finalizzato, mediante modalità automatizzate, alla personalizzazione dei servizi forniti e meglio indirizzare le proposte promozionali in base alle preferenze.

Grazie per averci contattato


Un nostro consulente ti ricontatterà il prima possibile per offrirti tutta l'assistenza di cui hai bisogno e procedere con una valutazione gratuita della tua posizione.

Per saperne di più sulle concrete possibilità di fare ricorso i nostri 1.000 consulenti sono sempre a tua disposizione al numero verde. In alternativa COMPILA IL FORM e sarai ricontattato