Sommario
Il 12 gennaio 2026 rappresenta una data fondamentale per tutti gli studenti che hanno partecipato al semestre filtro per l’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Medicina Veterinaria. In questa data, infatti, viene pubblicata la graduatoria nazionale di merito, che determina l’assegnazione ai corsi di laurea in base ai risultati ottenuti negli esami sostenuti durante il semestre.
Cos’è il semestre filtro?
Il semestre filtro è un periodo di studi obbligatorio e propedeutico che sostituisce il tradizionale test d’ingresso. È stato introdotto per valutare le reali capacità degli studenti attraverso un percorso accademico strutturato. Durante questo semestre, gli studenti devono sostenere esami in tre materie fondamentali: Biologia, Chimica e Biochimica, e Fisica.
Ogni materia è associata a un modulo didattico di 6 CFU, per un totale complessivo di 18 CFU. La frequenza alle lezioni è obbligatoria e le modalità di insegnamento possono variare tra le università, includendo lezioni in presenza, online o in modalità mista. Dopo la chiusura delle iscrizioni su Universitaly, gli studenti inizieranno il percorso del semestre filtro, che li preparerà per gli esami e per la successiva graduatoria nazionale di merito. Le lezioni, strutturate nelle tre materie fondamentali – Biologia, Chimica e Biochimica, e Fisica – permettono di consolidare le conoscenze teoriche e pratiche necessarie. Il semestre prevede due appelli d’esame, così da offrire a tutti gli studenti la possibilità di completare il percorso con successo.
Le date principali sono:
-
Inizio delle lezioni: 1° settembre 2025, con inizio delle attività didattiche e prime esercitazioni.
-
Termine delle lezioni: 30 novembre 2025, momento in cui si conclude la fase teorica e si entra nella preparazione intensiva agli esami.
-
Primo appello d’esame: 20 novembre 2025, prima opportunità per sostenere le prove del semestre filtro.
-
Secondo appello d’esame: 10 dicembre 2025, seconda possibilità per superare le prove se non superate al primo appello.
Queste date rappresentano tappe fondamentali del semestre filtro, scandendo l’intero percorso di valutazione, dall’inizio della preparazione fino alla possibilità di ottenere i punteggi che determineranno l’accesso alla graduatoria nazionale di merito.
Come si svolgono le prove d’esame?
Le prove d’esame sono uguali in tutte le sedi universitarie e si svolgono in modalità scritta. Ogni esame consiste in 31 domande a risposta multipla, della durata di 45 minuti. Ogni risposta corretta vale 1 punto, senza penalizzazioni per risposte errate o non date. Il punteggio massimo ottenibile per ogni materia è quindi 31 punti, per un totale complessivo di 93 punti. Il voto minimo per superare l’esame è 18/30.
Come funziona la graduatoria del 12 gennaio 2026?
Il 12 gennaio 2026 viene pubblicata la graduatoria nazionale di merito su Universitaly. La graduatoria è stilata in base alla somma dei punteggi ottenuti nei tre esami. La posizione in graduatoria determina l’assegnazione agli atenei scelti nelle preferenze fino a esaurimento dei posti disponibili. Gli studenti non assegnati possono partecipare agli scorrimenti, indicando nuove preferenze tra le sedi con posti disponibili.
Le date chiave successive alla pubblicazione della graduatoria sono:
-
13–16 gennaio 2026: immatricolazione per gli studenti assegnati.
-
21–23 gennaio 2026: aggiornamento delle preferenze per gli studenti non assegnati.
-
26–29 gennaio 2026: immatricolazione per gli studenti che rientrano negli scorrimenti.
-
3 febbraio 2026: pubblicazione della graduatoria finale.
Cosa succede se non supero il semestre filtro?
Se uno studente non ottiene almeno 18/30 in ciascuna delle tre prove, non viene inserito nella graduatoria nazionale di merito. Tuttavia, può comunque immatricolarsi a un corso affine come Biotecnologie, Scienze Biologiche o Farmacia, riconoscendo i CFU acquisiti nel semestre filtro. Inoltre, può partecipare agli scorrimenti se ci sono posti disponibili in corsi di Medicina, Odontoiatria o Veterinaria, fino a un massimo del 20% dei posti disponibili. La graduatoria del 12 gennaio 2026, dunque, rappresenta il punto di arrivo del semestre filtro e la principale guida per l’accesso ai corsi di laurea in Medicina e affini.