Sommario
Dal 2025 l’accesso a Medicina passa attraverso il semestre filtro, un percorso che valuta gli studenti già durante il primo anno. Tra le prove previste, l’esame di Biologia gioca un ruolo centrale, rappresentando uno dei requisiti fondamentali per entrare nella graduatoria nazionale di ammissione.
L’esame si presenta in forma di quiz a risposta multipla:
- 31 domande totali
- 45 minuti di tempo per completarlo
- punteggio minimo 18/30 per essere ammessi alla graduatoria
Un test che richiede quindi preparazione rapida, precisione e ottima gestione del tempo.
I contenuti dell’esame di Biologia Medicina
I quesiti del semestre filtro riflettono il programma standard delle scuole superiori e includono i seguenti argomenti principali:
- La cellula: struttura, organuli, funzioni principali.
- DNA e genetica: replicazione, trascrizione, traduzione, mutazioni genetiche.
- Biochimica di base: carboidrati, lipidi, proteine, enzimi e metabolismo cellulare.
- Divisione cellulare: mitosi e meiosi, regolazione del ciclo cellulare.
- Biologia molecolare: espressione genica ed eredità.
- Evoluzione e biodiversità: principi darwiniani e selezione naturale.
- Ecologia di base: relazioni tra organismi e ambiente.
Criteri di valutazione e graduatoria
Per superare il semestre filtro e accedere al percorso di Medicina è necessario ottenere:
- un punteggio minimo di 18/30 all’esame di Biologia;
- il superamento anche delle altre prove previste (Chimica, Fisica, Logica e Matematica, a seconda dell’ateneo).
Il punteggio di Biologia, insieme a quello degli altri esami filtro, concorre a determinare la graduatoria nazionale di ammissione. Solo chi supera la soglia minima in tutte le materie potrà concorrere all’assegnazione dei posti disponibili.
Come prepararsi all’esame di Biologia Medicina
Per affrontare con successo il test, gli esperti consigliano di:
- Studiare i manuali di riferimento della scuola superiore e testi universitari introduttivi.
- Esercitarsi con quiz a tempo, simulando i 45 minuti previsti.
- Consolidare i concetti chiave di genetica, biochimica e biologia cellulare, spesso al centro delle domande.
- Utilizzare piattaforme online e app di simulazione per migliorare velocità e accuratezza.
L’esame di Biologia Medicina nel semestre filtro 2025 rappresenta uno step cruciale per gli aspiranti medici. Con 31 domande da risolvere in 45 minuti e un punteggio minimo di 18/30, richiede un mix di preparazione teorica e gestione del tempo.
Studiare con metodo e allenarsi su quiz mirati è la chiave per superare questa prova e avvicinarsi all’obiettivo: l’accesso alla graduatoria nazionale di Medicina.