Sommario
Ogni anno, quando si avvicina la bella stagione, mamme e papà iniziano a chiedersi: “Dove posso iscrivere mio figlio per l’estate?” e soprattutto “Quanto mi costerà?”
I centri estivi sono un’ottima soluzione per far divertire i bambini in sicurezza, ma hanno un costo che può pesare sul bilancio familiare.
Per questo motivo, anche per il 2025 l’INPS conferma un aiuto concreto alle famiglie: il bonus centri estivi, che può arrivare fino a 400 euro.
Cos’è il bonus centri estivi INPS 2025
Il bonus INPS per centri estivi è un contributo economico destinato ai figli dei dipendenti pubblici e pensionati iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici, alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o alla Gestione Fondo IPOST.
L’obiettivo? Alleggerire la spesa per la frequenza di:
- centri estivi
- colonie diurne
- servizi educativi e ricreativi che si svolgono nei mesi di giugno, luglio e agosto 2025.
A quanto ammonta il bonus
Il contributo può arrivare a un massimo di 400 euro per ciascun figlio, per soggiorni della durata massima di una o due settimane.
L’importo riconosciuto dall’INPS varia in base:
- all’ISEE del nucleo familiare
- alla durata del soggiorno
- al costo effettivo sostenuto e documentato
In pratica: più basso è l’ISEE, più alto sarà il contributo che potrai ricevere.
Chi può richiederlo
Il bonus è riservato alle famiglie con figli di età compresa, di solito, tra i 3 e i 14 anni (alcuni bandi possono includere fino ai 16 anni), a condizione che:
- siano iscritti a un centro estivo convenzionato o accreditato dall’INPS o conforme ai requisiti previsti
- il genitore richiedente sia iscritto alla Gestione Dipendenti Pubblici, Gestione Unitaria o Fondo IPOST.
Come si fa domanda
La domanda si presenta online, attraverso il portale dell’INPS:
- Accedi all’area riservata con SPID, CIE o CNS
- Vai nella sezione dedicata ai “Concorsi welfare, assistenza e mutualità”
- Cerca il bando specifico per i centri estivi 2025
- Compila la domanda indicando i dati richiesti (figlio, periodo, centro estivo scelto, ecc.)
Attenzione alle scadenze: ogni anno l’INPS pubblica un bando con date precise per l’invio delle domande. È importante controllare sul sito ufficiale per non rischiare di restare fuori.
Come viene erogato il contributo
Il bonus può essere erogato in due modi, stabiliti dal bando:
- Direttamente alla famiglia, che anticipa il pagamento al centro estivo e poi riceve il rimborso
- Direttamente al centro estivo, se convenzionato, così la famiglia paga solo la parte non coperta
In entrambi i casi, per ricevere il contributo è necessario conservare e presentare la documentazione che attesti il pagamento del servizio.
Perché conviene informarsi subito
Il bonus centri estivi INPS è molto richiesto e ha un numero limitato di posti disponibili: i beneficiari vengono selezionati in base a graduatorie, che tengono conto dell’ISEE e di altri criteri.
Per questo è importante:
– verificare in anticipo il proprio ISEE
– controllare periodicamente il sito dell’INPS per l’uscita del bando 2025
– preparare la domanda per tempo
- Il bonus INPS per centri estivi 2025 può arrivare fino a 400 euro a figlio
- È destinato ai figli di iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici, Gestione Unitaria e Fondo IPOST
- Si richiede online, dopo la pubblicazione del bando
- L’importo dipende dall’ISEE e dal costo dei servizi.
I centri estivi sono un’opportunità preziosa per i bambini, che possono trascorrere settimane di gioco, sport e socialità. Grazie al bonus INPS, anche nel 2025 molte famiglie potranno affrontare questa spesa con più serenità.