Se hai appena passato il test di Medicina o sei in attesa di sapere se ce l’hai fatta, c’è una cosa che forse ti starai già chiedendo: “Ma che cosa mi aspetta il primo semestre?” Bene, la risposta è finalmente arrivata, almeno in parte: sono stati pubblicati i programmi ufficiali delle prime tre materie fondamentali, ovvero Chimica, Biologia e Fisica. 

Sì, hai letto bene: i pilastri scientifici del corso sono già online, e questo ti dà un grande vantaggio. Perché se è vero che l’università inizia a ottobre, è altrettanto vero che farsi trovare preparati – o anche solo orientati – può davvero fare la differenza. 

Chimica: più vicina di quanto pensi 

Chimica può spaventare un po’, soprattutto se a scuola non era proprio la tua materia preferita. Ma il bello di Medicina è che ogni materia ha un senso molto più concreto: qui la chimica non è fine a sé stessa, ma serve per capire come funzionano il nostro corpo, i farmaci, le reazioni che ci tengono in vita. 

Nel programma del primo semestre si parte con le basi: atomi, molecole, legami, pH, soluzioni. Pian piano si passa alla chimica organica e poi a un assaggio di biochimica. Non ti preoccupare se all’inizio sembra tutto astratto: già dal secondo semestre inizierai a collegare questi concetti alla fisiologia e alla medicina vera e propria. 

Il consiglio? Prendi familiarità con simboli, formule e un po’ di logica: la chimica è un linguaggio. Se impari a leggerlo, tutto diventa più chiaro. 

Biologia: la materia che ti racconta la vita 

Biologia, invece, è forse la più “calda” delle tre: ci parla della vita, delle cellule, del DNA, della riproduzione e dei meccanismi che regolano tutto ciò che siamo. È anche la materia in cui molti si appassionano fin da subito, perché ti spiega come funziona davvero il nostro corpo, a partire dalla singola cellula. 

Nel programma trovi argomenti come la struttura cellulare, i meccanismi di replicazione del DNA, la sintesi proteica, la genetica classica e quella molecolare. In pratica: tutto ciò che sta alla base della medicina moderna, dai tumori alle malattie genetiche, dalle terapie geniche alle biotecnologie. 

Preparati a un bel mix di teoria e schemi da capire e rielaborare. Se ti piacciono le mappe concettuali, sei nel posto giusto. 

Fisica: non è solo formule (promesso) 

Fisica è spesso quella materia che fa storcere il naso: “Ma che c’entra con Medicina?”. In realtà, tantissimo. Fisica ti aiuta a capire come si muove il corpo umano, come si trasmette l’energia, come funzionano i macchinari medici (TAC, risonanza, ecografia…) e molto altro. 

Nel primo semestre si parte con la meccanica, poi termodinamica, elettricità e onde. Niente di fantascientifico, solo tanta applicazione pratica. Certo, serve un po’ di dimestichezza con le formule, ma non devi essere Einstein. Basta la voglia di capire e un pizzico di allenamento. 

La chiave è non imparare tutto a memoria, ma capire cosa stai facendo. E magari fare gruppo con qualcuno con cui scambiarsi esercizi e chiarimenti. 

Perché sapere i programmi già ora è utile 

Avere a disposizione i programmi prima dell’inizio delle lezioni è una manna. Ti permette di: 

  • Farti un’idea di cosa ti aspetta (e non farti prendere dal panico a ottobre) 
  • Ripassare un po’ di basi estive, se vuoi sentirti più sicuro 
  • Iniziare a cercare libri, appunti o canali YouTube su misura 
  • Organizzarti mentalmente, soprattutto se vieni da un liceo che ha puntato più su materie umanistiche 

Nessuno ti dice di studiare tutto in anticipo, ci mancherebbe. Ma anche solo dare una lettura generale agli argomenti, vedere cosa ti incuriosisce di più, magari iniziare a prendere qualche appunto… può aiutarti a partire col piede giusto. 

Il primo semestre: impegnativo, ma pieno di scoperte 

Sarà intenso, non lo neghiamo. Ti sembrerà di dover imparare mille cose in pochi mesi, e a volte ti chiederai se ce la farai. Ma il primo semestre di Medicina è anche quello in cui scopri davvero cosa vuol dire studiare per diventare medico. 

Capirai che ogni formula ha un senso, che ogni reazione chimica è un pezzo della vita, che dietro ogni teoria c’è un’applicazione concreta nella diagnosi, nella cura, nella comprensione delle malattie. E ti accorgerai che stai cominciando a parlare un linguaggio nuovo, quello della scienza applicata alla salute. 

Se sei tra quelli che inizieranno Medicina nel 2025, approfitta di questa anteprima. I programmi di Chimica, Biologia e Fisica ti aspettano già online, pronti a farti entrare nel vivo di un’avventura straordinaria. Nessuna pressione, ma tanta curiosità: comincia a guardare, esplora, fai domande. 

Il viaggio verso il camice bianco è appena iniziato. 
E tu, sei pronto?